La magnetoterapia veterinaria è una terapia fisica non invasiva che utilizza campi magnetici pulsati a bassa intensità e bassa frequenza (ELF, 1–100 Hz) per favorire la rigenerazione cellulare, la riduzione dell’infiammazione e il controllo del dolore. Ampiamente studiata in medicina umana, trova applicazione anche in ambito veterinario, sia in animali da compagnia che in cavalli sportivi, con protocolli specifici validati da numerosi studi scientifici (oltre 1.500 pubblicazioni peer-reviewed).
Meccanismo d’azione
I campi magnetici pulsati esercitano i loro effetti attraverso due meccanismi principali:
- Effetto magneto-elettrico: inducono microcorrenti ioniche che modulano la permeabilità cellulare, le concentrazioni intracellulari di calcio (Ca2+), sodio (Na+) e potassio (K+), stimolando il metabolismo mitocondriale.
- Effetto magneto-meccanico: orientano molecole e strutture cellulari, favorendo le reazioni biochimiche e i processi rigenerativi.
Questi meccanismi permettono di aumentare ossigenazione e nutrienti nei tessuti, migliorare la conduzione nervosa e ridurre contratture muscolari e dolore cronico.
Scopri i prodotti per Magnetoterapia Qs Vet
Effetti biologici della magnetoterapia
La magnetoterapia veterinaria produce molteplici effetti terapeutici utili in clinica:
- Effetti biostimolanti: stimola rigenerazione ossea, muscolare, cartilaginea e nervosa.
- Effetti antinfiammatori e anti-edema: modula i marker biochimici, riduce edemi ed emorragie locali.
- Effetti analgesici: inibisce la trasmissione nervosa del dolore e riduce la tensione muscolare.
- Effetti pro-riparativi: favorisce la cicatrizzazione di ferite e ulcere, velocizza il consolidamento osseo nei casi di fratture o pseudoartrosi.
Azioni specifiche sui tessuti
LIVELLO OSTEOARTICOLARE
- Stimola mineralizzazione della matrice ossea e differenziazione osteoblastica.
- Favorisce la saldatura delle fratture e protegge la cartilagine articolare (utile in osteoartrosi e artriti).
LIVELLO NEUROMUSCOLARE
- Promuove la rigenerazione nervosa e la miogenesi.
- Riduce dolore cronico e affaticamento muscolare.
LIVELLO VASCOLARE E DI RIPARAZIONE DEI TESSUTI
- Migliora la microcircolazione e favorisce angiogenesi.
- Supporta la guarigione di ferite e ulcere cutanee.
Indicazioni terapeutiche
La magnetoterapia veterinaria trova applicazione in numerose condizioni cliniche, tra cui:
- Patologie osteoarticolari: osteoartrosi, artriti, osteoporosi
- Fratture e ritardi di consolidamento osseo
- Lesioni muscolari: strappi, distorsioni, contusioni
- Lesioni nervose periferiche
- Ferite e ulcere croniche
- Edemi post-traumatici
Magnetoterapia per cani e cavalli
Magnetoterapia per cani
Indicata per il trattamento di artrosi, displasia, fratture e dolore cronico. Migliora la mobilità e riduce il ricorso a farmaci analgesici o antinfiammatori, con benefici sul benessere e sulla qualità di vita.
Magnetoterapia per cavalli
Particolarmente utilizzata in ambito sportivo per favorire il recupero post-trauma, accelerare la guarigione muscolare e articolare e prevenire ricadute in animali sottoposti a intenso allenamento.
Vantaggi della magnetoterapia veterinaria
- Non invasiva e non dolorosa
- Ben tollerata dagli animali
- Agisce anche sui tessuti profondi
- Può essere integrata con altre terapie (farmacologiche, fisioterapiche, laserterapia)
- Utile anche come trattamento domiciliare, sotto indicazione veterinaria
La magnetoterapia veterinaria rappresenta oggi uno strumento clinico versatile, supportato da basi scientifiche solide, che permette al medico veterinario di integrare un approccio naturale, efficace e sicuro per la gestione del dolore, dell’infiammazione e dei processi rigenerativi in cani, gatti e cavalli.